Sanitari sospesi o a terra? Il duello definitivo del bagno

Ciao io sono Sirio! Bentornato nel mio nuovo angolo dedicato all’edilizia! 🤗


Benvenuti al confronto dell’anno, anzi del decennio;
uno di quei temi caldi che divide le famiglie più dei pranzi di Natale e delle pareti color tortora:

sanitari sospesi o sanitari a terra?

Noi di Sirio Corporation, che di bagni ne abbiamo visti più di quanti ne abbia progettati l’architetto della Reggia di Caserta, oggi vi accompagniamo in questa scelta esistenziale.

Spoiler: non esiste una risposta giusta per tutti, ma esiste quella giusta per te (e per il tuo impianto idraulico).

Le basi: cosa cambia davvero?

Sospesi: quei WC e bidet che non toccano terra, un po’ come le tue aspettative quando inizi a ristrutturare. Si fissano al muro, sembrano fluttuare e ti fanno anche risparmiare tempo nelle pulizie. Design moderno, zero appoggio a terra, massimo effetto “wow”.

A terra: sono quelli “vecchia scuola” appoggiati saldamente al pavimento come si faceva ai bei vecchi tempi. Solidi, affidabili, e ideali se non vuoi ulteriore peso alle pareti

 

Non è solo una questione estetica: cambia anche il tipo di scarico, le modalità di installazione e – ovviamente – il prezzo.

sanitari sospesi
sanitari a terra

Vantaggi dei sospesi

1. Design leggero e luminoso

L’effetto sospeso regala un look pulito, moderno e super cool. Lascia passare la luce e fa sembrare anche il bagno di 2 metri quadri… quasi una spa.

2.  Più igiene (ma occhio allo spazio!)

Meno contatto col pavimento = meno angoli dove si annida la polvere. Però se sono troppo bassi, sotto non ci passa manco il mocio ninja. Quindi sì all’igiene, ma verificate l’altezza prima di cantar vittoria.

3.  Altezza su misura

Hai la schiena a pezzi o sei alto come un armadio a due ante? I sospesi ti permettono di regolare l’altezza in fase di installazione. Piccoli dettagli che fanno la differenza.

4.  Personalizzazione a palate

Colori, forme, finiture, design: ce n’è per tutti i gusti. Minimal, squadrato, opaco, lucido, futuristico… mancano solo i led RGB.

Svantaggi dei sospesi

1. Non proprio economici: se hai uno scarico a pavimento, servirà una piccola opera muraria per adattarlo.

2. Fissaggi ballerini (raramente): con il tempo potrebbero allentarsi un po’. Nulla che un bravo tecnico non sistemi in 10 minuti.

3. Cartongesso? No panic: si può fare, basta usare le giuste strutture portanti (spoiler: le conosciamo benissimo).


🤔
“Ma reggono il peso?”

Sì, anche quelli sospesi reggono fino a 400 kg (più di quanto regga la tua dieta post-festività). L’importante è che l’installazione sia fatta a regola d’arte – e indovina un po’? Quella la facciamo noi 😎

I vantaggi dei sanitari a terra (i classici che non tramontano mai)

1. Solidità a prova di Hulk

Poggiando direttamente a terra, trasmettono un senso di robustezza che rassicura anche chi non si fida dei sanitari “volanti”.

2. Compatibilità top

Hai un vecchio bagno? Il wc a terra è il tuo miglior amico: si adatta senza demolizioni, senza drammi e senza pianti in cantiere.

3. Installazione rapida e indolore

Meno componenti, meno incastri, meno sbatti. Si montano in poco tempo e costano anche meno in manodopera.

4. Anche qui tanta scelta

Design moderno o stile vintage da villa toscana? Anche i modelli a terra sanno il fatto loro.

Unico neo? Altezza fissa

Se cerchi un sanitario su misura per le tue ginocchia scricchiolanti, i modelli a terra potrebbero essere meno comodi.


Costi & curiosità 2025

Prezzi entry-level: da 120-150 € a coppia.

•Versioni top di gamma: anche oltre 800 €.

•Installazione sospesi: leggermente più costosa (serve un modulo interno), ma nulla di drammatico.

🧑🏼‍🏫 Pro tip di Sirio:

se vuoi proprio il top, scegli un wc senza brida: più igienico, più bello, più easy da pulire.

Senza che?!

Senza brida!
La new generation dei sanitari!

La brida è quella specie di bordo interno (una specie di “cornice nascosta”) che si trova nella parte superiore del wc tradizionale, proprio sotto il sedile. Quando tiri lo sciacquone, l’acqua scende da lì e si distribuisce lungo le pareti del vaso.

Sotto quella rientranza, si annidano sporco, batteri e calcare. È un angolo difficile da raggiungere con la spugna o la scopa del wc, e spesso nemmeno i detergenti ci arrivano bene. Risultato: anche un wc apparentemente pulito, potrebbe non esserlo del tutto.

I sanitari senza brida (detti anche rimless, che suona più cool) sono progettati senza quel bordo interno. L’acqua viene distribuita con un sistema di scarico più moderno e direzionato, che garantisce una copertura completa del vaso senza bisogno della brida.

 

Conclusione firmata Sirio

Non c’è un vincitore assoluto, ma ci sono esigenze diverse.

👉 Vuoi un bagno moderno e super pulito? Vai di sospesi.

👉 Hai un impianto classico e vuoi evitare demolizioni? Scegli i modelli a terra.


In ogni caso, niente panico: ci pensiamo noi.

Contattaci, spiegaci i tuoi dubbi e ti aiutiamo a scegliere con la testa… e con stile. 😎

“Con baffi e caschetto, ti porto dritto al cantiere perfetto!”

Condividi!

Facebook
WhatsApp
Email

Piacere, Sirio!
Caschetto in testa, baffi a punta e una passione sfrenata per l’edilizia.

Pronto a guidarti tra i segreti del cantiere e a svelarti ogni trucco del mestiere, sempre col sorriso!

Accendi la luce sui
tuoi spazi esterni ed interni​

Prenota un sopralluogo gratuito e permettici di stupirti

Iscriviti alla newsletter

Scopri simpatici trucchi,
utili consigli per migliorare la tua casa
e rimani sempre aggiornat* sulle ultime novità

NESSUNO SPAM,
SOLAMENTE COSE BELLE!